in cucina

IMG 20190422 094320

Salva

Salva

Salva

Salva

con i piccoli

IMG 20200522 150042 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

a piedi o in spalla

DSC05081 rit

 

Salva

Salva

Salva

Salva

orto e giardino

IMG 20200516 144112 rit

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Articoli taggati con: venerdì del libro

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/E

on Venerdì, 01 Febbraio 2013. Posted in libri

La biblioteca di Alice ed Elena # 5/E

Ci eravamo lasciati nel post della biblioteca di Alice e Elena di qualche settimana fa con la promessa di tornare con i librini di Elena, che in questo periodo è in fase rilettura continua di alcuni libri fissi. Ricordo bene come questa fase sia stata attraversata anche da Alice, che entrava in vera fissa sempre con 2-3 librini... E così libri a colazione, libri prima di uscire, libri per addormentarsi il pomeriggio, libri in auto, libri letti con e dalla sorella il pomeriggio, libri sul vasino, libri che accompagnano alla nanna... e sempre gli stessi!

Questo periodo è per noi pieno di compleanni e quindi non potevano che essere librini con festa di compleanno come elemento ricorrente... tutti eccetto uno, il più adorato da Elena, ovvero “Tararì Tararera...” di Emanuela Bussolati ed. CARTHUSIA, libro antecedente a Badabum di cui vi ho già parlato qui e che vede sempre protagonista Piripù Bibi. Anche in questo caso il libro è scritto in lingua piripù ed è divertentissimo e molto coinvolgente leggerlo anche per gli adulti... mi è capitato di vedere gli zii di Elena rimanere zitti e attenti, rapiti dall'ascolto di questo libro. Non mi dilungo molto su questo stupendo libro, vi rimando però al post di MammaCuore che ne ha parlato recentemente.

2012 1218003

dalla finestraTorniamo agli altri due libri, il primo è “Dalla finestra” di Emile Jadoul ed. ape junior. Questo semplice librino vede protagonisti degli animali che arrivano man mano a casa del grande cervo dicendo “Cervo, Cervo, apri la porta sta arrivando il lupo!” Alla fine arriva il lupo e ... “Tanti auguri, grande lupo!” è il bel finale a sorpresa che ad Elena piace moltissimo. A me piace soprattutto il fatto che in questo libro il lupo non abbia un ruolo negativo, ma sia il festeggiato e sia atteso da tutti... un ruolo per lui inedito, un modo per riscattare la figura di questo bel animale che normalmente viste raffigurato in veste negativa. Il semplice testo molto ripetitivo è adattissimo ad essere ricordato dai più grandi, sicchè Alice spesso diventa la voce narrante per Elena per questo libro.

2013 0107012

Un perfetto piccolo mostroL'ultimo librino di questa piccola raccolta elenesca è “Un perfetto piccolo mostro” di Judy Hindley e Jonathan Lycett-Smith, Nord-Sud edizioni. E' la storia della famiglia dei signori Mostro,in cui “è arrivato un tenero, mostruoso bebè: due occhietti orribili, un nasetto disgustoso, una boccuccia orrenda. Tutti stravedono per lui.” Come in ogni perfetta famiglia reale il piccolo mostro impara in fretta da fratello e sorella maggiore a urlare e ringhiare, lancia in giro la pappa, rompe ogni cosa... ma questo è proprio quello che si aspettano i genitori Mostro! :-)

2013 0107016

Alla sua festa di compleanno tutti gli zii, le zie e i numerosi parenti Mostro si aspettano da lui una orrenda boccaccia e lui invece li sorprende tutti con .... bleah... un sorriso! Ecco qualcosa di veramente mostruoso dal punto di vista dei mostri... Un libro divertente che mostra come tutto sia relativo e fa vedere le cose da un punto di vista opposto a quello cui siamo abituati.

E adesso andiamo a festeggiare il papà che proprio oggi compie gli anni! Cosa gli regalarenno le sue perfette piccole birbe? :-)

PS: questo post partecipa al VdL di Paola Homedemama

"Mi porti al parco?"

on Mercoledì, 28 Novembre 2012. Posted in libri, salotto

Condividiamo un libro

MI PORTI AL PARCOFinalmente mi sono decisa con questo post a partecipare al venerdì del libro proposto da Paola. Questo appuntamento si andrà ad affiancare alla biblioteca di Alice ed Elena che rimane comunque un appuntamento mensile fisso.

Il libro per bambini che ho pensato di condividere questa settimana è "Mi porti al parco?" di Fabian Negrin, ed. il castoro. E' un libro decisamente divertente, che Elena (22 mesi) adora, perchè pieno di rumori e suoni onomatopeici che lei stessa ha imparato e ripete durante la lettura. D'obbligo leggerlo a voce alta, soprattutto nella ripetizione continua e insistente del bimbo: "Mi porti al parco?" 

La trama è molto semplice: un papà dormiglione che il bambino prova in tutti i modi a svegliare con i rumori più incredibili e assurdi...

molti sono i modi in cui un bambino può cercare di svegliare il proprio papà: saltare sul divano – mi porti al parco??, suonare il tamburo – ratatatatatatàm!, accendere tutti gli elettrodomestici di casa – fshfshfshfshfshfsh!, far venire un’ambulanza – tù tuuuuuuuuu!, rompere le finestre – crrraaaaaakkkk!, aprire tutti i rubinetti allagando la casa – fiuuuuuuuuuuuuù!, in un crescendo di rumori che riempiono le orecchie e le pagine.

e quando ormai il bambino ha perso le speranze di svegliarlo e andare al parco, ci pensa il cinguettio di un piccolo uccellino a risolvere il problema... (QUI potete sfogliare alcune pagine)

Una storia divertente me che in fondo in fondo ci ricorda momenti vissuti in cui i bambini cercano di richiamare la nostra attenzione su di loro, mentre noi siamo occupati a far altro... svegliamoci genitori e andiamo al parco! :-)

Questo post partcipa anche alla condivisione di un libro per bambini proposta sul gruppo FB "La biblioteca di Filippo".

<<  5 6 7 8 9 [10

Login

Per commentare più agevolmente (senza che ti venga richiesto il codice captcha) registrati e fai il login quando entri nel sito. In questo modo l'approvazione dei commenti verrà richiesta solo la prima volta e poi sarà automatica
PS: purtroppo sono stata costretta per gli utenti non registrati a inserire i codici captcha a causa dell'eccesso di spam che finiva col bloccare il sito. Grazie!

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione cookie policy